Pediatria e Ginecologia

Tutti i workshop saranno tenuti nella lingua dei rispettivi relatori. Non è previsto il servizio di interpretariato.

Giovedì 23 ottobre 2025 Palazzo Civico, Sala Patriziale

Più informazioni

27) 10:30h – 11:15h La medicina dell’adolescenza… è psicosomatica

Valdo Pezzoli (i)

La medicina dell’adolescenza… è psicosomatica

Nella pediatria degli ultimi decenni, c’è stata una crescente attenzione agli adolescenti e ai problemi specifici di questa fase della vita. Cosa caratterizza la medicina dell’adolescenza, con pazienti che si presentano “solo” per un disturbo somatico o “solo” con un problema psicologico o relazionale e con i quali è necessario stabilire un rapporto di fiducia? Per comprendere la complessità di questo periodo di sviluppo, un approccio medico efficace si basa sui paradigmi della medicina psicosomatica. La conferenza illustrerà alcune delle caratteristiche dell’affascinante lavoro diagnostico e terapeutico nelle consultazioni con gli adolescenti.

Più informazioni

28) 11:30h – 12:15h Depressionen bei Kindern und Jugendlichen …

Christian Wüthrich (d)

Depressionen bei Kindern und Jugendlichen: Erkennen – Handeln – Begleiten

Dieser Vortrag vermittelt einen praxisnahen Überblick über Symptome, Diagnose und Erstbehandlung depressiver Störungen bei Kindern- und Jugendlichen. Ziel ist es, mehr Sicherheit in der Diagnosestellung und im Umgang mit Betroffene und ihren Familien zu vermitteln.

 

 

Più informazioni

29) 15:30h – 16:15h Da Slow Food a Slow Medicine e…

Josef Laimbacher (d)

Da Slow Food a Slow Medicine e…

Alcuni aspetti storico-culturali e la loro relazione con la psicosomatica

Il movimento internazionale Slow Food è stato lanciato nel 1989, originariamente in risposta all’apertura di una filiale della catena di fast food McDonald’s a Roma nel 1986. Slow Food è sinonimo di piacere, responsabilità e sostenibilità. L’approccio incentrato sul paziente della Slow Medicine, con le sue caratteristiche di moderazione, rispetto ed equità, può essere derivato da questo. Questo include un’azione consapevole e centrata sul paziente in un contesto medico e costituisce la base del nostro approccio psicosomatico.

Più informazioni

30) 16:30h – 17:15h Psychosomatik in der Kinder- und Jugendgynäkologie

Larissa Greiwe (d)

Psicosomatica in ginecologia pediatrica e adolescenziale (LG)

 

Katrin Lengnick (d)

Disturbi neurologici funzionali negli adolescenti in neuropediatria: rarità o normalità?

Durante la tempesta della pubertà, vari processi di riorganizzazione e stress spesso portano a disturbi funzionali, soprattutto negli adolescenti, che possono essere innescati, mantenuti o esacerbati dalle caratteristiche dello sviluppo e dalle condizioni neurologiche preesistenti. La lezione esaminerà i meccanismi bio-psicosociali di base dello sviluppo dei disturbi neurologici funzionali, nonché i vari fattori che influenzano e precipitano la pubertà degli adolescenti che ci sono stati assegnati.

Più informazioni

31) 17:00h – 18:00h Kommunikation mit Autisten in der Praxis

Mathias Huber (d)

Kommunikation mit Autisten in der Praxis

Venerdì 24 ottobre 2025 Palazzo Civico, Sala Patriziale

Più informazioni

32) 09:00h – 11:45h Simposio SAPGG

Dorothea Hefti, Marlene Weinzirl-Brandl, Kathrin Degen, Lena Sutter, Karoline Kranzel (d)

Simposio SAPGG

Peripartale Psychische Gesundheit. Slow Medicine in der geburts-hilflichen Anamnese. Screening und interprofessionelles Vorgehen. Die traumtisierte, die depressive, die angstgestörte Schwangere/Mutter. Das optimierte Versorgungsmodell.

 

Più informazioni

33) 13:30h – 14:15h Chronisch schulabsente Kinder und Jugendliche …

Chrstian Henkel (d)

Chronisch schulabsente Kinder und Jugendliche – eine interdisziplinäre Herausforderung

Einblick in die verschiedenen Zusammenhänge bzw Ursachen von Schulabsentismus, Vorstellung des St. Galler Modells, Bedeutung der Vernetzung im Helfersystem mit Fokus auf die Rolle der Medizin und Psychosomatik mit Beispielen in Form von kurzen Fallvignetten.

Più informazioni

34) 14:30h – 15:15h Kommunikation mit Autisten in der Praxis (Workshop)

Mathias Huber (d)

Kommunikation mit Autisten in der Praxis (Workshop)

 

Più informazioni

35) 15:30h – 16:00h Il principio della medicina lenta

Michèle Berndt, Dirk Büchter (d)

Il principio della slow medicine – comunicato nel trattamento – è vissuto anche da te?

Questo workshop ha l’obiettivo di scuotere la nostra parte di auto-cura nella vita lavorativa di tutti i giorni. Esistono? Possono esistere? Quello che diamo ai nostri pazienti vale anche per noi?

Siamo accettati e riconosciuti come buoni professionisti se pensiamo anche a noi stessi nel nostro lavoro quotidiano?

Hai voglia di uno sguardo insolito?