- Congresso annuale 2025
- Informazioni generali
- Call for Abstract congresso annuale 2025
- Ultime notizie
- Formazione
- Per i professionisti
Associazione professionale ASMPP
In qualità di organizzazione associata, l’ASMPP rappresenta le preoccupazioni della medicina psicosomatica nel sistema sanitario e nella società. L’obiettivo è quello di promuovere le competenze psicosomatiche nelle cure primarie, nel settore della riabilitazione, negli ospedali centrali e nelle cliniche universitarie in Svizzera. L’ASMPP è stato incaricato dalla SIWF di garantire il titolo di specializzazione interdisciplinare in medicina psicosomatica e psicosociale in Svizzera. L’ASMPP conta già quasi 1’000 membri in tutta la Svizzera.Le origini dell’associazione professionale
All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, è stato chiesto un correttivo che rispetti la dignità e la soggettività umana e la ancori come realtà di base nella medicina moderna. Sebbene le malattie psicosomatiche siano state descritte fin dall’antichità, nonostante la loro frequenza, sono state trascurate o stigmatizzate dalla medicina sempre più positivista e frammentata dell’inizio del XX secolo. In risposta, a partire dagli anni ’50, in diversi paesi europei e negli Stati Uniti è emersa una tendenza riformatrice di successo. Negli anni ’80, la medicina psicosociale è stata dichiarata parte obbligatoria del curriculum delle facoltà di medicina. L’ASMPP è nata come associazione professionale nel 2008 da diverse organizzazioni svizzere che l’hanno preceduta. Oggi la medicina psicosomatica è ben radicata in Svizzera.
Presente e prospettive
Negli ultimi tre decenni, la medicina psicosomatica ha ricevuto una grande attenzione a seguito dell’aumento e della migliore registrazione delle malattie legate allo stress. Allo stesso tempo, la ricerca sui disturbi psicosomatici ha fatto grandi progressi. La comprensione della medicina si è emancipata dalle “interpretazioni psicologizzanti” basate sul dualismo e si sta sviluppando in un’entusiasmante lega di scienze naturali e umanistiche. Grazie alla sua posizione generale di seconda qualifica medica (oltre al titolo di specialista a scelta), la medicina psicosomatica in Svizzera ha una forte natura trasversale e ha un ampio impatto interdisciplinare con sotto-differenziazioni tematiche, come la psicosomatica ginecologica, la psicosomatica pediatrica, la psicosomatica neurologica, ecc. L’ASMPP conta già quasi 1’000 membri in tutta la Svizzera. La maggior parte dei membri si occupa di pazienti nell’ambito delle cure primarie. In quanto associazione professionale, l’ASMPP ha il compito di affrontare le questioni rilevanti per il futuro insieme ad altri settori in modo interdisciplinare.
Struttura organizzativa del ASMPP