Di quali diagnosi si occupa la medicina psicosomatica?

Le condizioni psicosomatiche possono essere suddivise in diversi gruppi diagnostici in base alle loro caratteristiche principali. Esistono sempre aree di sovrapposizione tra le sindromi. In singoli casi, è tipico che una persona soddisfi i criteri di diverse diagnosi allo stesso tempo. Il seguente elenco mostra una selezione di condizioni comuni che colpiscono sempre la persona nel suo complesso.

Più informazioni

Sindromi di ipersensibilità

Sindrome fibromialgica, dolore toracico atipico, sindrome del dolore pelvico cronico, sindrome dell’intestino irritabile, dispepsia funzionale, cefalea tensiva cronica, emicrania cronica, lombalgia cronica e altre forme di dolore primario cronico con ipersensibilità centrale.

Più informazioni

Disturbi cardiovascolari associati allo stress

Ipertensione arteriosa non regolabile, palpitazioni indotte dallo stress, sindrome di Takotsubo, sindrome da tachicardia posturale e così via; lo stress grave e prolungato può infine contribuire ad alterazioni strutturali-degenerative dei vasi sanguigni e ad aumentare il rischio di infarto.

Più informazioni

Disturbi neurofunzionali

Disturbi dissociativi e convergenti, disturbi complessi da vertigini, sindromi complesse da acufeni, disturbi convulsivi non epilettici, sindrome da stanchezza cronica (post-infettiva), ecc.

Più informazioni

Malattie psicosomatiche indotte biograficamente

Disturbi fisici vegetativi nel contesto di uno stress acuto, disturbi fisici persistenti nel contesto di disturbi da trauma, disturbi dell’attaccamento, problemi interpersonali, conflitti cronici, bullismo, stacanovismo, sindrome da burnout, ecc.

Più informazioni

Malattie infiammatorie modulate dallo stress e dalle infezioni

Neurodermatite, psoriasi, sclerosi multipla, colite ulcerosa, morbo di Crohn, poliartrite cronica, asma bronchiale, ecc.

Più informazioni

Ansia e altri disturbi dei sintomi corporei associati all’affettività

Disturbo da panico, disturbo somatico da stress, disturbo ipocondriaco, mal di testa e dolori addominali “somatoformi”, ecc. nei bambini.

Più informazioni

Disturbi secondari indotti per via somatica

Sviluppi depressivi secondari al dolore cronico o ad altre malattie croniche, disturbi dell’elaborazione della malattia dopo interventi medici o dopo trattamenti intensivi, problemi di accettazione della malattia, disturbi dell’adattamento dopo una diagnosi di cancro o altre malattie gravi.

Più informazioni

Disturbi alimentari

Anoressia, bulimia, abbuffate, ortoressia.